Italiano
Dichiarazione di Bruxelles sull’apprendimento delle lingue straniere“Wer fremde Sprachen nicht kennt, weiß
nichts von seiner eigenen.” |
|||
La Federazione Europea delle Istituzioni Linguistiche Nazionali |
|||
1. |
Con l’integrazione europea, con l’affievolimento e la caduta definitiva delle frontiere amministrative, le opportunità di comunicazione tra i parlanti di lingue differenti si stanno moltiplicando. Per affrontare quest’ondata crescente di scambi linguistici è vitale sviluppare nuovi approcci, metodi e condizioni di traduzione, di interpretazione e di mediazione plurilingue, così come di insegnamento e di apprendimento delle lingue straniere, con la prospettiva di rafforzare lo scambio economico e culturale e la mobilità dei cittadini nell’ambito lavorativo e della formazione. |
||
2. |
In Europa l’inglese è impiegato come lingua di lavoro in determinati contesti professionali, formativi e sociali; pur riconoscendo il valore pratico di tale dato di fatto, si considera della massima importanza mantenere, rafforzare e sviluppare ulteriormente tutte le lingue nazionali e ufficiali dei paesi europei in tutti i loro domini funzionali. |
||
3. |
Tutti i cittadini di ogni paese europeo devono avere la possibilità di apprendere le lingue straniere di cui necessitano per il lavoro, la vita sociale, gli studi, e per la loro crescita individuale. Ad essi deve essere riconosciuto il diritto di acquisire una certificazione autorevole del livello di competenza raggiunto nella comunicazione in lingue diverse dalla propria e di veder riconosciuti i loro attestati di lingua come titoli validi per il lavoro e lo studio in ogni stato membro. |
||
4. |
Il sistema formativo negli stati membri d’Europa deve promuovere l’etica della comunicazione plurilingue e le opportunità di apprendimento delle lingue in aggiunta alla prima lingua dei discenti. Il sistema formativo deve stimolare lo sviluppo della competenza comunicativa in una pluralità di lingue insieme con la consapevolezza interculturale. |
||
5. |
Per tutto questo, la EFNIL fa appello ai governi dei paesi europei perché rafforzino e sviluppino l’apprendimento delle lingue straniere parallelamente all’insegnamento della lingua o delle lingue nazionali di ciascun paese. |
||
5.1 |
Ovunque sia possibile, il sistema formativo ufficiale e quello esterno all’istituzione scolastica devono offrire un’ampia scelta di lingue, che sia inclusiva di tutte le lingue ufficiali europee; |
||
5.2 |
La competenza espressiva in 1+2 lingue (= prima lingua più altre due lingue) deve rappresentare l’obiettivo minimo nel sistema educativo primario e secondario di ciascun paese. Nei casi in cui la prima lingua non sia una delle lingue ufficiali del paese dovrà esserlo una delle due ulteriori lingue. |
||
5.3 |
Oltre alla competenza nell’uso di almeno altre due lingue, deve essere incentivata la competenza passiva di altre lingue straniere al fine di sviluppare l’intercomprensione (secondo la quale ciascun parlante si esprime nella propria lingua e capisce quella dell’altro). |
||
5.4 |
Gli adulti devono essere stimolati e aiutati a
migliorare la loro competenza nella lingua o nelle lingue nazionali e ufficiali del loro paese e ad apprendere
lingue straniere. L’istruzione permanente deve includere l’apprendimento
linguistico. Devono essere aumentate e potenziate le occasioni di apprendimento
per gli adulti presso i circuiti ufficiali di istruzione permanente e anche al
di fuori di essi, nei luoghi di lavoro e presso altre |
||
5.5 |
Parallelamente all’apprendimento delle lingue straniere nel paese di residenza, devono essere aumentate le possibilità di apprendimento linguistico all’estero. In particolare devono essere perfezionate le procedure amministrative per la mobilità interna agli stati membri dell’Unione degli studenti in età scolare e universitaria, degli insegnanti e dei lavoratori. |
||
5.6 |
In ciascuno stato membro dell’Unione europea, ai parlanti di diversa madrelingua (sia giovani sia adulti) devono essere offerte maggiori e migliori possibilità di apprendere la lingua o le lingue nazionali dello stato in cui risiedono e anche di praticare e sviluppare la competenza nella loro lingua madre. |
||
6. |
Sia
i governi nazionali sia gli
organismi comunitari devono sostenere l’ideazione e la realizzazione
di
maggiori e migliori strumenti e risorse linguistici per potenziare
l’apprendimento delle lingue straniere. Tra tali strumenti e risorse
dovranno
essere compresi corpora testuali monolingui, multilingui e comparativi,
repertori linguistici, banche dati terminologiche, dizionari, supporti
per la
traduzione automatica e materiali didattici tradizionali e di
autoapprendimentoprogettatisecondonormeeuropeecondivise.
Un’attenzione e un sostegno particolari devono essere
riservati agli |
||
7. |
Come fondamento pratico per una politica linguistica europea e nazionale che includa l’insegnamento e l’apprendimento delle lingue, occorre istituire un organo europeo di monitoraggio linguistico (ELM), che nasca preferibilmente come sviluppo dell’ “Indicatore europeo della competenza linguistica” approntato dalla Commissione europea. La situazione linguistica è infatti in pieno divenire e necessita di essere monitorata attentamente. L’ELM dovrà consistere in un sistema informativo che con regolarità raccolga e valuti i dati sulle condizioni linguistiche e sul loro evolvere in tutti gli stati dell’Unione, comprendendo i dati sulla competenza nelle lingue straniere e sull’insegnamento delle lingue straniere. Gli organismi membri della EFNIL dovrebbero essere i naturali corresponsabili di tale sistema di monitoraggio. |
||
8. |
La EFNIL sostiene le istituzioni dell’Unione europea e il Consiglio d’Europa nei loro sforzi e nei loro progetti di preservare e rafforzare il plurilinguismo europeo attraverso il potenziamento del plurilinguismo tra i cittadini dei paesi europei. |
||
9. |
Le istituzioni aderenti alla EFNIL sono determinate ad intensificare la loro reciproca collaborazione al fine di raggiungere una conoscenza più profonda delle lingue europee e della situazione linguistica nei paesi europei. In questo modo esse saranno ancor meglio capaci di diffondere la comprensione e di favorire l’accettazione del plurilinguismo europeo nei loro rispettivi paesi. |